Un disegno dell'altura su cui sorgeva Alesia
Vistisi perduti, i Galli giunti di rinforzo misero a punto un ultimo disperato tentativo di attacco (VII, 81), da porre in atto esattamente il giorno seguente, nel cuore della notte, allo scopo di dare una possibilità di sortita agli assediati di Vercingetorige in Alesia: prepararono un gran numero di graticci, scale ed arpioni (cratium harpagonum), necessari per dare l’assalto alle mura delle difese romane (munitiones campestres), finchè non si sentirono pronti. Quindi si gettarono all’assalto, con forti urla, perchè gli assediati, sull’altro lato della cerchia delle fortificazioni, li udissero e partissero anch’essi all’assalto per una sortita. Vercingetorige, appena udì le grida dei suoi alleati, con la tromba (dat tuba signum) diede ai suoi il segnale d’attacco.
I soldati romani, la cui posizione ed i cui compiti difensivi sulle mura erano stati programmati con cura da tempo, si armarono di fionde da una libbra (fundis libribus) e bersagliarono i Galli che si invischiavano nei pali aguzzi piantati lungo la fortificazione. Le macchine da assedio (tormentis) scagliavano dardi (tela) a ripetizione. Si combatteva nell’oscurità, ed il sangue scorreva copioso da ambo le parti.
LXXXI. Vno die intermisso Galli atque hoc spatio magna cratium, harpagorum numero effecto media nocte silentio ex castris egressi ad campestres munitiones accedunt. Subito clamore sublato, qua significatione qui in oppido obsidebantur de suo aduentu cognoscere possent, crates proicere, fundis, sagittis, lapidibus nostros de uallo proturbare reliquaque quae ad occupationem pertinent parant administrare. Eodem tempore clamore exaudito dat tuba signum suis Vercingetorix atque ex oppido educit. Nostri, ut superioribus diebus suus cuique erat locus attributus, ad munitiones accedunt; fundis libribus sudibusque, quas in opere disposuerant, Gallos [glandibus] proterrent. Prospectu tenebris adempto multa utrimque uulnera accipiuntur. Complura tormentis tela coiciuntur. At M. Antonius et C. Trebonius legati, quibus hae partes ad defendendum obuenerant, qua ex parte nostros premi intellexerant, his auxilio ex ulterioribus castellis deductos submittebant.
I Galli, tuttavia, benchè in un primo tempo sembrassero avere la meglio grazia alla superiore potenza di fuoco (telorum multitudinem), non appena finirono a contatto con le trappole (stimulis ... aut scrobes) predisposte astutamente dai Romani tutt’attorno alle fortificazioni, ne rimasero prigionieri e finirono esposti ai colpi dei difensori (ex vallo ac turribus pilis muralibus traiecti interibant). Poichè l’alba si avvicinava e le difese romane non avevano ceduto in alcun punto grazie all’attenta opera di ingegneria che ne aveva portato alla costruzione, i Galli, temendo di essere poi sorpresi alla luce del giorno, cominciarono a ritirarsi, lasciando incompiuto l’assalto sperato.
LXXXII. Dum longius ab munitione aberant Galli, plus multitudinem telorum proficiebant; postea quam propius successerunt, aut se stimulis inopinantes induebant aut in scrobes delati transfodiebantur aut ex uallo ac turribus traiecti pilis muralibus interibant. Multis undique uulneribus acceptis nulla munitione perrupta, cum lux adpeteret, ueriti ne ab latere aperto ex superioribus castris eruptione circumuenirentur, se ad suos receperunt. At interiores, dum ea quae a Vercingetorige ad eruptionem praeparata erant proferunt, priores fossas explent, diutius in his rebus administrandis morati prius suos discessisse cognouerunt quam munitionibus adpropinquarent. Ita re infecta in oppidum reuerterunt.
Tuttavia Vercingetorige non poteva assolutamente accettare che i suoi si ritirassero, perchè sapeva che nell’assedio di Alesia si giocavano i destini non solo suoi ma di tutta la Gallia: se la rocca fosse caduta ed egli stesso morto o imprigionato in mano ai Romani, la rivolta da lui stesso scatenata contro l’invasore romano si sarebbe estinta e con essa ogni speranza di indipendenza per la “sua” Gallia. Dunque Vercingetorige esce da Alesia, schiera tutto il materiale accumulato per l’attacco, graticci, pertiche, tettoie mobili (per dare l’assalto alle mura senza essere trafitti dai dardi o colpiti dalle pietre scagliate dai difensori sulle mura), pertiche uncinate (cratis, longurios, +mulculos, falces reliquaque quae eruptionis causa parauerat) e parte all’assalto delle mura. I soldati romani sono in difficoltà nel difendere una costruzione così vasta (VII, 84).
LXXXIV. Vercingetorix ex arce Alesiae suos conspicatus ex oppido egreditur; cratis, longurios, +mulculos, falces reliquaque quae eruptionis causa parauerat profert. Pugnatur uno tempore omnibus locis atque omnia temptantur: quae minime uisa pars firma est, huc concurritur. Romanorum manus tantis munitionibus distinetur nec facile pluribus locis occurrit. Multum ad terrendos nostros ualet clamor qui post tergum pugnantibus extitit, quod suum periculum in aliena uident salute constare: omnia enim plerumque quae absunt uehementius hominum mentes perturbant.
Sorpresi dall’attacco dei Galli di
Vercingetorige, i Romani si trovarono in difficoltà (VII, 85), e dovettero
ricorrere alle grandi doti di stratega di Cesare per riorganizzarsi prontamente
e rintuzzare gli attacchi che da più parti venivano portati alle mura
dell’accampamento: Caesar idoneum
locum nactus quid quaque in parte geratur cognoscit; laborantibus submittit ...
nec iam arma nostris nec uires suppetunt.
Il momento era di cruciale importanza, per entrambi gli schieramenti, e a nessuno sfuggiva quale fosse la posta in gioco nel combattimento: Vtrisque ad animum occurrit unum esse illud tempus, quod maxime contendi conueniat: Galli, nisi perfregerint munitiones, de omni salute desperant; Romani si rem obtinuerint, finem laborum omnium expectant ( VII, 85 ).
A questo punto dei combattimenti, un ruolo decisivo svolge la pendenza del terreno sul quale i Galli si arrampicano, armati di fascine ed ogni genere di armamentario per colmare le trappole disseminate dai Romani e dare infine l’assalto alle mura: Iniquum loci ad decliuitatem fastigium magnum habet momentum. Alii tela coniciunt, alii testudine facta subeunt; defatigatis in uicem integri succedunt. Agger ab uniuersis in munitionem coniectus et ascensum dat Gallis et ea quae in terra occultauerant Romani contegit.
Provvidenziale risulta allora l’intervento di Cesare, che invia il suo attendente Labieno con uomini freschi là dove vi è bisogno e sembra che le difese possano cedere. I Galli, forti del fatto di giocarsi in quel combattimento il tutto per tutto, riescono a sfondare le fortificazioni in alcuni punti, dopo aver colmato i fossati:
LXXXVI. His rebus cognitis Caesar Labienum cum cohortibus sex subsidio laborantibus mittit: imperat, si sustinere non possit, deductis cohortibus eruptione pugnet: id nisi necessario ne faciat. Ipse adit reliquos, cohortatur ne labori succumbant; omnium superiorum dimicationum fructum in eo die atque hora docet consistere. Interiores desperatis campestribus locis propter magnitudinem munitionum loca praerupta ex ascensu temptant: huc ea quae parauerant conferunt. Multitudine telorum ex turribus propugnantes deturbant, aggere et cratibus fossas explent, falcibus uallum ac loricam rescindunt.
Cesare, radunate infine un buon numero di coorti dai presidi vicini al luogo in cui i Galli hanno sfondato, non solo attacca battaglia – quasi un corpo a corpo, in cui i soldati hanno abbandonato archi e giavellotti (pilis) per passare alle più pratiche spade corte (gladiis) – contro questi ultimi e riesce a respingerli, ma passa poi al contrattacco, mentre i nemici si danno alla fuga, facendoli inseguire dalla cavalleria, che già tante volte in precedenti combattimenti si era rivelata di inestimabile importanza strategica:
LXXXVIII. Accelerat Caesar, ut proelio intersit. Eius aduentu ex colore uestitus cognito, quo insigni in proeliis uti consuerat, turmisque equitum et cohortibus uisis, quas se sequi iusserat, ut de locis superioribus haec decliuia et deuexa cernebantur, hostes proelium committunt. Vtrimque clamore sublato excipit rursus ex uallo atque omnibus munitionibus clamor. Nostri omissis pilis gladiis rem gerunt. Repente post tergum equitatus cernitur. Cohortes aliae adpropinquabant: hostes terga uerterunt. Fugientibus equites occurrunt. Fit magna caedes. Sedullus, dux et princeps Lemouicum Aremoricorum occiditur;