Opere difensive predisposte da Cesare

 

Una ricostruzione delle difese predisposte da Cesare attorno al suo accampamento

    Nel frattempo, Cesare si doveva dedicare all’approvvigionamento per le sue truppe (frumentari) ed aveva anche bisogno di procurarsi il materiale da costruzione (materiari) per completare le sue fortificazioni: per evitare che i suoi soldati fossero attaccati dagli assediati mediante improvvise sortite mentre si occupavano di queste incombenze, il generale romano decise di ampliare le postazioni difensive, perchè potessero essere difese da un numero minore di soldati (quo minore numero militum munitiones defendi possent): fece piantare nel terreno tronchi solidi con rami robusti cui venivano rese acuminate le cime. I Romani li chiamavano “cippi” (cippos ): chi vi entrava finiva infilzato nei rami appuntiti e diveniva quindi un facile bersaglio per i difensori che tiravano pietre e dardi dalle mura.

LXXIII. Erat eodem tempore et materiari et frumentari et tantas munitiones fieri necesse deminutis nostris copiis, quae longius ab castris progrediebantur; ac non numquam opera nostra Galli temptare atque eruptione ex oppido pluribus portis summa ui facere conabantur. Quare ad haec rursus opera addendum Caesar putauit, quo minore numero militum munitiones defendi possent. Itaque trucis arborum [aut] admodum firmis ramis abscisis atque horum delibratis ac praeacutis cacuminibus perpetuae fossae quinos pedes altae ducebantur. Huc illi stipites demissi et ab infimo reuincti, ne reuelli possent, ab ramis eminebant. Quini erant ordines, coniuncti inter se atque inplicati; quo qui intrauerant se ipsi acutissimis uallis induebant. Hos cippos appellabant. 

    In aggiunta, davanti ai cippi erano scavate in file incrociate (obliquis ordinis) delle buche (scrobes) profonde fino a tre piedi, sul fondo delle quali erano piantati paletti rotondi, appuntiti con il fuoco (praecuti et praeusti) ad una estremità, resi più robusti grazie alla terra che veniva pressata appositamente sul fondo della buca stessa; infine la fossa veniva fatta ricoprire di arbusti per non essere individuata: vi erano ben 8 file di buche di questo tipo, che i Romani chiamavano “gigli” (lilium). Come se non bastasse, Cesare fece anche piantare nel terreno, davanti ai “gigli”, quelli che vennero chiamati “pungoli” (stimulos): una serie di dardi lunghi un piede con uncini di ferro (ferreis hamis infixis). Opere di questo tipo, come non è difficile intuire, ostacolavano incredibilmente il cammino degli assalitori e quindi erano preziosissimi alleati dei difensori, sempre alle prese con la loro scarsità numerica.

Ante hos obliquis ordinibus in quincuncem dispositis scrobes in altitudinem trium pedum fodiebantur paulatim angustiore ad infimum fastigio. Huc teretes stipites feminis crassitudine ab summo praecuti et praeusti demittebantur ita ut non amplius digitis IIII ex terra enimerent; simul confirmandi et stabiliendi causa singuli ab infimo solo pedes terra exculcabantur, reliqua pars scrobis ad occultandas insidias uiminibus ac uirgultis integebantur. Huius generis octoni ordines ducti ternos inter se pedes distabant. Id ex similitudines floris lilium appellabant. Ante haec taleae pedem longae ferreis hamis infixis totae in terram infodiebantur mediocribusque intermissis spatiis omnibus locis disserebantur; quos stimulos nominabant.

    Come detto, una volta terminata la costruzione di tali opere difensive verso l’interno, ovvero verso la rocca di Alesia, per un totale di ben 14 miglia di territorio pianeggiante, Cesare intraprese l’edificazione di una cerchia di difese esattamente simmetrica (eiusdem generis ... diversas ab his) sul lato opposto, ovvero per difendersi da un nemico che fosse arrivato dall’esterno, come sembrava probabile a giudicare dai rapporti degli informatori, disertori o esploratori che fossero. Inoltre, per ogni evenienza, Cesare ordinò di raccogliere frumento per 30 giorni.

LXXIV. His rebus perfectis regiones secutus quam potuit aequissimas pro loci natura XIIII milia passuum complexus pares eiusdem generis munitiones, diuersas ab his, contra exteriorem hostem perfecit, ut ne magna quidem multitudine, si ita accidat, eius discessu munitionum praesidia circumfundi possent, aut cum periculo ex castris egredi cogatur: dierum XXX pabulum frumentumque habere omnes conuectum iubet.

    Puntuali giunsero i rinforzi dei Galli e si attestarono sulle alture circostanti le opere difensive romane, provenienti dall’esterno delle fortificazioni: quanti si trovavano all’interno della roccaforte assediata, a questa vista, si precipitarono verso l’accampamento di Cesare, armati di graticci (cratibus) per colmare i fossati e dare l’assalto alle mura (VII, 79).

LXXIX. Interea Commius reliquique duces quibus summa imperii permissa erat cum omnibus copiis ad Alesiam perueniunt et colle exteriore occupato non longius mille passibus ab nostris munitionibus considunt. Postero die equitatu ex castris educto omnem eam planitiem quam in longitudinem milia passuum III patere demonstrauimus complent pedestremque copias paulum ab eo loco abditas in locis superioribus constituunt. Erat ex oppido Alesia despectus in campum. Concurrunt his auxiliis uisis; fit gratulatio inter eos atque omnium animi ad laetitiam excitantur. Itaque productis copiis ante oppidum considunt et proximam fossam cratibus integunt atque aggere explent seque ad eruptionem atque omnes casus comparant.

    Cesare tuttavia non perse tempo in indugi e fece immediatamente schierare il suo esercito da ambo i lati delle fortificazioni, collocando inoltre sentinelle su tutto il perimetro difensivo. Alla cavalleria il compito di gettarsi all’attacco dei Galli, che, tra grida ed urla selvagge (clamore et ululatu), si rincuoravano l’un l’altro e si preparavano in tal modo al combattimento decisivo, che avrebbe segnato le loro sorti (VII, 80).

LXXX. Caesar omni exercitu ad utramque partem munitionum disposito, ut, si ueniat, suum quisque locum teneat et nouerit, equitatum ex castris educi et proelium committi iubet. Erat ex omnibus castris, quae summum undique iugum tenebant, despectus, atque omnes milites intenti pugnae prouentum expectabant. Galli inter equites raros sagittarios expeditosque leuis armaturae interiecerant, qui suis cedentibus auxilio succederent et nostrorum equitum impetus sustinerent. Ab his complures de improuiso uulnerati proelio excedebant. Cum suos pugna superiores esse Galli confiderent et nostros multitudine premi uiderent, ex omnibus partibus et ii qui munitionibus continebantur et ii qui ad auxilium conuenerant clamore et ululatu suorum animos confirmabant.

    Cesare sottolinea l’importanza del momento con una delle sue celebri frasi: Quod in conspectu omnium res gerebatur neque recte aut turpiter factum celari poterat, utrosque et laudis cupiditas et timor ignominiae ad uirtutem excitabat.

    La battaglia infuriò con esito incerto da mezzogiorno al tramonto, finchè i Galli ed i loro alleati Germani, spossati e dopo aver subito numerose perdite, si ritirarono e quanti avevano sperato nel loro aiuto, osservando le sorti della battaglia da Alesia, rientrarono nella cittadella, abbandonata ormai ogni speranza di poter essere in qualche modo salvati dall’assedio romano (VII, 80).

Cum a meridie prope ad solis occasum dubia uictoria pugnaretur, Germani una in parte confertis turmis in hostes impetum fecerunt eosque propulerunt; quibus in fugam coniectis sagittarii circumuenti interfectique sunt. Item in reliquis partibus nostri cedentes usque ad castra insecuti sui colligendi facultatem non dederunt. At ii qui ab Alesia processerant, maesti, prope uictoria desperata, se in oppidum receperunt.

Prosegui     Indice