L’assedio di Avarico ( De bello Gallico, VII, 14 – 31 )

   

La rivolta dei Galli di Vercingetorige

    A capo della rivolta, fomentata appunto dal vuoto di potere che si era venuto a creare a causa dell’assenza di Cesare e dal desiderio dei Galli – che già mal sopportavano la dominazione romana – di approfittare di questa insperata fortuna, si imposero gli Averni ed in particolare il giovane Vercingetorige, che ci viene presentato dallo stesso Cesare nelle prime pagine del libro VII dei Commentarii – d’altronde, un tale personaggio, degno avversario del grande comandante romano, ben si meritava un’ampia introduzione ( De B. Gallico, VII, 4 ):

IV. Simili ratione ibi Vercingetorix, Celtilli filius, Aruernus, summae potentiae adulescens, cuius pater principatum Galliae totius btinuerat et ob eam causam, quod regnum appellabat, ab ciuitate erat interfectus, conuocatis suis clientibus facile incendit. Cognito eius consilio ad arma concurritur. Prohibentur ab Gobannitione, patruo suo, reliquisque principibus, qui hanc temptandam fortunam non existimabant; expellitur ex oppido Gergouia; non desistit tamen atque in agris habet delectum egentium ac perditorum. Hac coacta manu quoscumque adit ex ciuitate ad suam sententiam perducit; hortatur ut communis libertatis causa arma capiant, magnisque coactis copiis aduersarios suos, a quibus paulo ante erat eiectus, expellit ex ciuitate. Rex ab suis appellatur.

    Vercingetorige capeggiava una vasta ribellione di gran parte della Gallia contro l'amministrazione romana: la fonte principe di tutta la vicenda, il De bello Gallico dello stesso Cesare, non ci fornisce però i dettagli della forza dell'esercito che il giovane Gallo aveva raccolto attorno a sé, se non per il fatto di menzionare che quest’ultimo era riuscito a radunare al suo fianco per supportare la ribellione le regioni di Sens, Parigi, Poitiers, Cahors, Tours, Evreux, Limoges, Angers e tutta la costa atlantica: ciascuna di queste aveva inoltre accettato di fornirgli a tempo debito armi e truppe, soprattutto cavalieri ( VII, 4 ).

Dimittit quoque uersus legationes; obtestatur ut in fide maneant. Celeriter sibi Senones, Parisios, Pictones, Cadurscos, Turonos, Aulercos, Lemoices, Andos reliquosque omnes in Oceanum adtingunt adiungit; omnium consensu ad eum defertur imperium. Qua oblata potestate omnibus his ciuitatibus obsides, imperat, certum numerum militum ad se celeriter adduci iubet, armorum quantum quaeque ciuitas domi quodque ante tempus efficiat constituit; in primis equitatui studet.

    Il numero di truppe accumulate doveva evidentemente essere cospicuo: agli inizi della campagna del 58 a.C. Cesare stimava in 92000 unità ( VII, 4 ) il contingente degli Helvetii che gli si opponeva e sarebbe dunque una stima ragionevole ritenere che il numero di soldati a disposizione di Vercingetorige non fosse molto discosto da tale numero, almeno presumendo che ciascuna tribù gli fornisse una base di circa 10000 uomini.

    Le misure adottate da Vercingetorige contro i trasgressori erano estremamente severe ( VII, 4 ):

Summae diligentiae summam imperii seueritatem addit; magnitudine supplicii dubitantes cogit. Nam maiore commisso delicto igni atque omnibus tormentis necat, leuiore de causa auribus desectis aut singulis effossis oculis domum remittit, ut sint reliquis documento et magnitudine poenae perterreant alios.

    Il comandante dei Galli iniziò le sue operazioni militari, volte alla cacciata dei Romani da tutta la regione, convocando un consiglio di guerra ( VII, 14 ) alla presenza di tutti i capi delle tribù, per presentare loro il suo piano e guadagnarne l’appoggio.

XIV. Vercingetorix tot continuis incommodis Velloaunoduni, Cenabi, Nouioduni acceptis suos ad concilium conuocant. Docet longe alia ratione esse bellum gerendum atque antea gestum sit. Omnibus modis huic rei studendum, ut pabulatione et commeatu Romani prohibeantur. Id esse facile, quod equitatu ipsi abundent et quod anni tempore subleuentur. Pabulum secari non posse; necessario dispersos hostes ex aedificiis petere: hos omnes cotidie ab equitibus deleri posse. Praeterea communis salutis causa rei familiaris commoda neglegenda; uicos atque aedificia incendi oportere hoc spatio ab uia quoque uersus, quo pabulandi causa adire posse uideantur. Harum ipsis rerum copiam suppetere, quod, quorum in finibus bellum geratur, eorum oppidum subleuentur; Romanos aut inopiam non laturos aut magno cum periculo longius ab castris processuros: neque interesse ipsosne interficiant inpedimentisne exuant, quibus amissis bellum geri non possit. Praeterea oppida incendi oportere, quae non munitione et loci natura ab omni sint periculo tuta, ne suis sint ad detractandam militiam receptacula neu Romanis proposita ad copiam commeatus praedamque tollendam. Haec si grauia aut acerba uideantur, multoilla grauius aestimari debere, liberos, coniuges in seruitutemabstrahi, ipsos interfici; quae sit necesse accidere uictis.

Prosegui     Indice