Un concetto che Plinio sottolinea più volte è il fatto che i rimedi, alle volte, hanno un aspetto davvero ripugnante, ma che questo è necessario per combattere mali altrettanto ripugnanti: alla base stessa della pratica medica, infatti, vige un principio di opposizione fra le cose, che Plinio chiama – rifacendosi al greco – “simpatia ed antipatia”:
Nunc quod totis uoluminibus his docere conati sumus de discordia rerum concordiaque, quam antipathian Graeci uocauere ac sympathian, non aliter clarius intellegi potest, siquidem illa inuicta uis, duarum uiolentissimarum naturae rerum ferri igniumque contemptrix, hircino rumpitur sanguine, neque aliter quam recenti calidoque macerata et sic quoque multis ictibus, tunc etiam praeterquam eximias incudes malleosque ferreos frangens; cuius hoc inuento quoue casu repertum? Aut quae fuit coniectura experiendi rem inmensi pretii in foedissimo animalium? Numinum profecto talis inuentio est et hoc munus omne, nec quaerenda ratio in ulla parte naturae, sed uoluntas. Cum feliciter contigit rumpere, in tam paruas friatur crustas, ut cerni uix possint. Expetuntur hae scalporibus ferroque includuntur, nullam non duritiam ex facili cauantes (N.H. XXXVII, 4)
I . Maximum hinc opus naturae ordiemur et cibos suos homini narrabimus faterique cogemus ignota esse per quae uiuat. Nemo id paruum ac modicum existimauerit, nominum uilitate deceptus. Pax secum in his aut bellum naturae dicetur, odia amicitiaeque rerum surdarum ac sensu carentium et, quo magis miremur, omnia ea hominum causa. Quod Graeci sympathiam et antipathiam appellauere, quibus cuncta constant, ignes aquis restinguentibus, aquas sole deuorante, lima pariente, altero alterius iniuria deficiente sidere atque, ut st sublimioribus recedamus, ferrum ad se trahente magnete lapide et alio rursus abigente a sese, adamanta, rarum opum gaudium, infragilem omni cetera ui et inuictum, sanguine hircino rumpente, quaeque alia in suis locis dicemus paria uel maiora miratu. Tantum uenia sit a minimis, sed a salutaribus ordienti primumque ab hortensiis. (N.H. XX, 1)
Nel mondo antico la concezione della medicina e dei medicamenta, intesi nel senso più generale di proprietà delle sostanze deputate alla cura o alla cosmesi, era decisamente lontana – non è necessario neppure ricordarlo – dalla nostra: conoscenze scientifiche si mescolavano senza alcun pudore o scrupolo (a giudicare con gli occhi di noi moderni) a credenze popolari, a leggende od alla pratica magica, che a queste ultime due attingeva abbondantemente; è lo stesso Plinio a sottolineare che vale proprio la pena fidarsi – prevenendo il dubbio di qualche suo lettore – di tali leggende, quando siano supportate da tante fonti antiche così autorevoli (N.H. XXIX, 17)
XVII. Quaedam pudenda dictu tanta auctorum adseueratione commendantur ut praeterire fas non sit siquidem illa concordia rerum aut repugnantia medicinae gignuntur
Le proprietà delle sostanze curanti, inoltre, secondo un principio che potremmo dire vitalistico, non dipendevano solo dagli effetti visibili che provocavano quando assunte, ma in primo luogo dal loro aspetto, colore od odore e non da ultimo dalla provenienza: è così che possiamo spiegare le indicazioni fornite dallo stesso Plinio a proposito dell’uso di certe parti di animali (dalla mandibola di luccio ai visceri di topo) o di animali interi (vipere e scarabei, ad esempio) per ricavare droghe mirabolanti in base alle incredibili virtù terapeutiche che questi possiederebbero. A questo proposito, come dimenticare il consiglio (N.H. XXVIII, 50) dell’ormai mitico bagno in latte d’asina per conservare lo splendore della pelle delle signore, suggerito persino per impacchi da applicare più volte al giorno:
L. Cutem in facie erugari et tenerescere candore [custodito] lacte asinino putant, notumque est quasdam cottidie septies genas custodito numero fouere. Poppaea hoc Neronis principis instituit, balinearum quoque solia sic temperans, ob hoc asinarum gregibus eam comitantibus
Le proprietà del latte d’asina sono anche ricordate in un altro passo (N.H. XI, 96) dell’opera, grazie a Poppea, che le rese – potremmo dire – immortali:
Tenuissimum [ scil. Lactem ] camelis, mox equis, crassissimum asinae, ut quo coaguli uice utantur. Conferre aliquid et candori in mulierum cute existimatur. Poppaea certe, Domiti Neronis coniunx, quingentas per omnia secum fetas trahens, balnearum etiam solio totum corpus illo lacte macerabat, extendi quoque cutem credens.