Le mirabolanti proprietà dei medicamenta

 

    Secondo un’abitudine tipica degli antichi, anche Plinio non si esime dall’attribuire a certe essenze proprietà miracolose: ad esempio in N.H. XXIV, 102 afferma che mirra miscelata a miele e pinoli, con zafferano e fiori di mimosa, veniva offerta da bere alle donne incinte perchè facessero nascere più belli i propri figli

Hermesias ab eodem uocatur ad liberos generandos pulchros bonosque non herba, sed conpositio e nucleis pineae nucis tritis cum melle, murra, croco, uino palmeo, postea admixto theombrotio et lacte. Bibere generaturos iubet et a conceptu, puerperas partum nutrientes; ita fieri excellentes animi et formae bonis. Atque harum omnium magica quoque uocabula ponit.

Con spirito “scientifico”, tuttavia, il nostro naturalista, pur presentando lunghi elenchi compilativi dei miracula attribuiti alle sostanze di cui parla, sembra presentarli con una punta di sano scetticismo, come ad esempio in XXIX, 17, dove dice: Cetera, quae de his tradunt ... falsa nec referenda arbitror, oppure in XXVIII, 24, dove afferma: Haec sunt quae retulisse fas sit, ac pleraque ex his non nisi honore dicto; reliqua intestabilia, infanda, ut festinet oratio ab homine fugere. In ceteris claritates animalium aut operum sequemur. Notiamo che tale scetticismo è sempre mescolato all’abituale compiacimento che gli deriva dalla convinzione di fornire al lettore un’opera completa sull’argomento: è con questo spirito che Plinio ci introduce, ad esempio, alle rinomate proprietà afrodisiache della sezione destra della proboscide dell’elefante, se portata al collo in guisa di talismano (N.H. XXVIII, 24)

Dextra pars proboscidis cum Lemnia rubrica adalligata inpetus libidinum stimulat. Sanguis et syntecticis prodest, iocurque comitialibus morbis.

oppure al fatto che il fiele di leone, allungato con acqua, rende più salda la vista se spalmato sugli occhi (N.H. XXVIII, 25)

XXV. Leonis adipes cum rosaceo cutem in facie custodiunt a uitiis candoremque; sanant et adusta niuibus articulorumque tumores. Magorum uanitas perunctis adipe eo faciliorem gratiam apud populos regesue promittit, praecipue tamen eo pingui quod sit inter supercilia, ubi esse nullum potest. Similia dentis, maxime a dextera parte, uillique e rostro inferiore promissa sunt. Fel aqua addita claritatem oculis inunctis facit, et cum adipe eiusdem comitiales morbos discutit leui gustu et ut protinus qui sumpsere cursu id digerant.

Memorabile è poi la minuziosa descrizione (N.H. XXVIII, 28) del coccodrillo, che parte da una rigorosa base scientifica, da un esame dell’aspetto e del comportamento di questo rettile, ma finisce ben presto per diventare un elenco delle sue incredibili e magiche proprietà:

XXVIII. Proxime fabulosus est crocodilus, ingenio quoque ille, cui uita in aqua terraque communis. Duo enim genera eorum. Illius e dextra maxilla dentes adalligati dextro lacerto, coitus, si credimus, stimulant; canini dentes febris statas arcent ture repleti - sunt enim caui - ita ne diebus quinque ab aegio cernatur qui adalligauerit. Idem pollere uentre exemptos lapillos aduersus febrium horrores uenientis tradunt. Eadem de causa Aegyptii perungunt adipe aegros suos.

Gli intestini del coccodrillo, per esempio, non solo rendono lucida la pelle, come ci ricorda Plinio, ma riescono persino a far scomparire eventuali lentiggini e rimuovere l’acne: oculorum uitiis utilissimam cum porri suco inunctis et contra suffusiones uel caligines (XXVIII, 28).

L’elenco di queste mirabolanti sostanze è quasi infinito: il grasso d’orso, spalmato assieme al nerofumo di candela e ad altri disgustosi ingredienti, aiuta a combattere la caduta dei capelli ed infoltisce le sopracciglia (N.H. XXVIII ,46)

XLVI. Capilli defluuia ursinus adips admixto ladano et adianto continet alopeciasque emendat et raritatem superciliorum cum fungis lucernarum ac fuligine quae est in rostris earum, porriginem cum uino. Prodest ad hanc et cornus ceruini cinis e uino utque non taedia animalium capillis increscant, item fel caprinum cum creta Cimolia et aceto sic, uti paulum capiti inarescant, item fel scrofinum, urina tauri

mentre i genitali di iena, come non manca di riportare il nostro autore, sono potentissimi afrodisiaci quando vengono mangiati da persone dello stesso sesso dei genitali stessi (N.H. XXVIII, 27):

XXVII. Hyaenam Magi ex omnibus animalibus in maxima admiratione posuerunt, utpote cui et ipsi magicas artes dederint uimque qua alliciat ad se homines mentis alienatos Permutationes sexus annua uice diximus ceteraque monstrifica naturae eius; nunc persequemur quaecumque medicinis produntur.

... uenerem stimulare genitalia ad sexus suos in melle sumpta, etiamsi uiri mulierum coitus oderint;

Come dubitarne?

 Indice