L'opera di Plinio 

nella storia e nella catalogazione degli unguenta

 

    Al di là del pur monumentale trattato di Dioscoride e dell’imponente ricettario di Scribonio, la fonte per eccellenza per quanto riguarda la produzione e l’uso di profumi, unguenti e medicamenti di ogni tipo – abbiamo avuto modo già di citarla – è sicuramente Plinio il Vecchio, la cui Naturalis Historia si rivela preziosissima, soprattutto nei capitoli XII-XXVII, che sono appunto incentrati su erboristeria e profumeria, ogni qual volta siamo interessati ad una visione ampia ed al contempo minuziosa sugli usi e costumi di Roma. Plinio, a sua volta, si ispira senza dubbio a fonti più antiche, come ad esempio Teofrasto, le cui teorie in merito a piante ed odori sono riprese quasi alla lettera nel libro XIII della sua Naturalis Historia.

In seguito alla conquista di Grecia ed Egitto (II e I secolo a.C.), i Romani iniziarono ad importare in grandi quantità spezie ed unguenti di questi paesi ed anche dal lontano Oriente, finendo poi per inserirli nel proprio stile di vita: è ancora Plinio a tracciare le linee fondamentali di questa evoluzione:

V. Quando id primum ad Romanos penetrauerit, non facile dixerim. Certum est Antiocho rege Asiaque deuictis, Vrbis anno DLXV, P. Licinium Crassum L. Iulium Caesarem censores edixisse ne quis uenderet unguenta exotica; sic enim appellauere. At Hercules iam quidam etiam in potus addunt, tantique est amaritudo, ut odore prodigo fruatur ex utraque parte corpus. L. Plotium, L. Planci bis consulis censorisque fratrem, proscriptum a triumuiris in Salurnitana latebra unguenti odore proditum constat, quo dedecore tota absoluta proscriptio est: quis enim non merito iudicet perisse tales?  (N.H. XIII, 5)

In particolar modo il naturalista si sofferma (N.H. XIII, 6) sul fatto che in Oriente, ed in Egitto in particolare, crescevano piante purtroppo introvabili o rare in Italia, che egli chiama externae, cioè esotiche, indispensabili per la preparazione dei profumi e degli unguenti più raffinati:

VI. Cetero terrarum omnium Aegyptus accommodatissima unguentis; ab ea Campania est copia rosae. Iudaea uero incluta est uel magis palmis, quarum natura nunc dicetur. Sunt quidem et in Europa uolgoque Italia, sed steriles; ferunt in maritimis Hispaniae fructum, uerum inmitem; dulcem in Africa, sed statim euanescentem. Contra in Oriente ex iis uina gentiumque aliquis panis, plurimis uero etiam quadrupedum cibus. Quam ob rem iure dicentur externae; nulla est in Italia sponto genita nec in alia parte terrarum nisi in calida, frugifera uero nusquam nisi in feruida.

Secondo Plinio, l’uso dei profumi in origine si dovette ai Persiani, confermando così con le sue parole quanto già prospettato dagli storici: i Persiani li avrebbero introdotti “per confondere il fetore causato dalla loro sporcizia”, ma i Romani finirono poi per ammirare questa abitudine, passando a considerarla un vero piacere (voluptas) della vita.

I. Quis primus inuenerit non traditur. Iliacis temporibus non erant, nec ture supplicabatur: cedri tantum et citri, suorum fruticum, et in sacris fumo conuolutum nidorem uerius quam odorem nouerant, iam rosae suco reperto; nominatur enim hic quoque in olei laude. Vnguentum Persarum gentis esse debet. Illi madent eo et accersita commendatione inluuie natum uirus extingunt. Primum, quod equidem inueniam, castris Darii regis expugnatis in reliquo eius apparatu Alexander cepit scrinium unguentorum. Postea uoluptas eius a nostris quoque inter lautissima atque etiam honestissima uitae bona admissa est, honosque et ad defunctos pertinere coepit. Quapropter plura de eo dicemus. Quae ex his non erunt fruticum, ad praesens nominibus tantum indicabuntur; natura uero eorum suis reddetur locis. (N.H. XIII, 1)

Indice